Cresima: qualche idea per organizzarne il ricevimento!
L’ultimo sacramento che alcuni ragazzi affrontano prima del matrimonio è quello della cresima; coincide con la crescita e l’adolescenza, un passaggio importante nell’età dei più giovani che si distingue per un percorso di fede.
In Italia le famiglie tendono a celebrarlo piuttosto in grande, creando un ricevimento, scegliendo la location, strutturando un buon menù e invitando le persone più care.
Ma come si organizza la cresima?
Ecco alcune idee per un party a regola d’arte.
Scegliere le bomboniere per la Cresima
C’è da dire che diventano un simbolo di ringraziamento per chi ha partecipato e che gli invitati possono portare a casa. Da piccoli orologi ad angioletti, dalle icone sacre alle clip portafoto, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Il tocco in più? Giocare con la personalizzazione: basterà aggiungere un bigliettino con una frase significativa o il nome del festeggiato.
Ricevimento per la Cresima: la location fa la differenza
Secondo aspetto da valutare? Dove organizzare la festa. La location non può essere lasciata al caso e va scelta in base al numero di invitati, al tipo di ricevimento e all’orario. Spesso vengono scelti agriturismi e ristoranti così da avere uno spazio per un rinfresco, un pranzo o una cena e magari un angolo catering outdoor.
Chi ha una casa spaziosa e desidera risparmiare può invece puntare sul proprio giardino, basterà chiedere a professionisti dei ricevimenti l’organizzazione di un buon buffet e non ci si dovrà occupare di nulla se non di divertirsi.
Focus sul menù della Cresima
Il menù della cresima deve soddisfare i gusti degli invitati ma specialmente del festeggiato. C’è chi sceglie portate tradizionali con un antipasto variegato di salumi, formaggi e finger food passando poi ad un buon primo e chi invece preferisce un buffet con soluzioni street da consumare in piedi. Chiaramente non può mancare la torta!
Allestimento e decorazioni
A questo punto non ci resta che pensare a rendere l’ambiente molto più armonioso e personale. Si punta tutto su una palette cromatica che non dovrà per forza essere legata ai simboli religiosi. Bianco, avorio e dorato ma anche sfumature pastello possono essere l’ideale.
Cosa aggiungere? Centrotavola floreali, candele e segnaposto sono quel twist in più da non trascurare. E se si festeggia all’aperto? Allora via libera a lanterne e luci per trasformare l’atmosfera.
Per evitare momenti di noia e rendere la festa dinamica, suggeriamo di organizzare qualche attività di intrattenimento: se tra gli invitati ci sono molti bambini, un animatore o un piccolo spazio giochi li terrà impegnati con attività divertenti.
Con questi consigli organizzare il ricevimento della cresima sarà molto più semplice; ricordate chiaramente di non trascurare il look di chi è il protagonista dell’evento che in chiesa dovrà indossare il tradizionale saio o la tunica per poi sfoggiare un outfit di tendenza durante il party.