Hotel Sassongher: lusso autentico nel cuore delle Dolomiti

Hotel Sassongher: tra lusso e comfort il posto perfetto per sentirsi a casa

di Francesca

Hotel Sassongher: un’ospitalità che nasce dal cuore delle Dolomiti e della Famiglia Pescosta!

Nel cuore delle Dolomiti, a Corvara in Alta Badia, sorge l’Hotel Sassongher, una struttura a cinque stelle che dal 1933 è gestita con passione dalla famiglia Pescosta. Attualmente, l’hotel è guidato da Francesco Morini, nipote dei coniugi Pescosta, che dal 2013 ha preso le redini dell’attività, garantendo la continuità della tradizione familiare.

La presenza costante dei proprietari, dal 1938 ha contribuito significativamente allo sviluppo dell’hotel, crea un’atmosfera intima e autentica, dove l’ospitalità è una questione di famiglia.

Hotel Sassongher: un team d’eccellenza

Uno degli aspetti che colpisce immediatamente soggiornando al Sassongher è la qualità del servizio: l’accoglienza non è solo impeccabile, ma è profondamente sentita. Ogni membro dello staff, dal concierge al personale di sala, dal bar alla spa, sembra parlare dell’hotel come se fosse casa propria.

C’è Oscar, entrato a far parte del team da due anni, e c’è Saro, una vera istituzione al Sassongher con i suoi 27 anni di esperienza. Ma non è solo questione di anni: è la passione con cui ognuno contribuisce a rendere ogni soggiorno speciale.

E questi sono solo due dei tanti professionisti che compongono lo staff dell’hotel, ognuno dei quali apporta un valore inestimabile all’esperienza degli ospiti.

Un’eleganza senza Tempo e una cura per i dettagli che sorprende

Ogni ambiente del Sassongher è curato nei minimi particolari.

Durante il mio soggiorno, ho avuto la fortuna di assistere all’arrivo di un camion di fiori freschi e decorazioni, pronti a impreziosire l’hotel in vista di San Valentino. Un dettaglio che racconta l’attenzione quasi maniacale per la bellezza e l’atmosfera.

Camere e suites

Le camere e suite, ampie e arredate con materiali pregiati, offrono un perfetto equilibrio tra tradizione e comfort moderno. I corridoi spaziosi conducono a stanze che variano dai 25 ai 60 metri quadrati, tutte caratterizzate da arredi in legno locale e tessuti pregiati.

Particolare menzione va alle stube, le tradizionali sale rivestite in legno, alcune delle quali conservano soffitti originali di oltre 500 anni, testimonianze storiche che raccontano la lunga storia dell’edificio.

È emozionante pensare che nel ristorante dell’hotel si possa cenare allo stesso tavolo dove una volta si sedette il Presidente Sandro Pertini, aggiungendo un tocco di storia all’esperienza culinaria.

Benessere e Relax: L’oasi Wellness dell’Hotel Sassongher

Dopo una giornata sugli sci o tra le meraviglie delle Dolomiti, non c’è niente di meglio che rilassarsi nella grande area benessere dell’hotel.

Un vero rifugio di pace che include sauna, piscina e una terrazza panoramica dove rigenerarsi godendo di una vista mozzafiato.

L’eccellenza a tavola: dalla colazione al Saro Tonic

Il Sassongher non è solo un hotel di lusso, ma un vero tempio del gusto.

Dalla colazione gourmet fino alla cena, ogni piatto è curato nei dettagli e preparato con ingredienti di prima qualità.

Al bar, invece, c’è una chicca imperdibile: il Saro Tonic, un gin tonic che porta il nome di Saro, storico barman dell’hotel. Un drink che va oltre il classico, con profumi e aromi che spaziano dagli agrumi siciliani a note speziate uniche.

Atmosfera magica con musica dal Vivo

Il bar del Sassongher non è solo un luogo dove sorseggiare ottimi cocktail, ma anche un punto di ritrovo per serate speciali. Ogni tanto, gli ospiti possono godersi la musica dal vivo di Mauro, artista a 360° che con il suo talento al pianoforte, alla chitarra e alla voce trasporta in un viaggio musicale emozionante.

Cosa fare a Corvara e dintorni: Non Solo Sci!

L’Hotel Sassongher si trova in una posizione strategica per vivere la montagna in ogni stagione.

In Inverno:

•Accesso diretto ai migliori impianti sciistici del Dolomiti Superski

Ciaspolate mozzafiato con guide esperte, come la nostra avventura con Claudia (che ci ha messi alla prova con una salita impegnativa, ma bellissima!)

•Pattinaggio su ghiaccio e giri in slitta

In Estate:

•Trekking panoramici tra le Dolomiti

•Escursioni in mountain bike

•Giornate nei rifugi tra panorami e specialità enogastronomiche

Rifugio Sponata: un angolo di paradiso tra le montagne

Durante la nostra ciaspolata, abbiamo raggiunto il Rifugio Sponata, nato nel 1998 e recentemente ristrutturato.

Un luogo accogliente e raffinato dove la tradizione incontra una cucina curata nei minimi dettagli.

Da provare assolutamente:

Carciofo croccante

Spaghetto burro e acciughe

Gelato con marmellata calda di lamponi

Il rifugio è accessibile anche dagli impianti sciistici, rendendolo una tappa ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica di alto livello.

Un Soggiorno che resta nel cuore

L’Hotel Sassongher non è solo una struttura di lusso: è un luogo dove l’ospitalità si trasforma in un’esperienza autentica, fatta di dettagli, cura e passione.

Potrebbe interessarti